come-riconocere-le-recensioni-false-su-internet

Sai Riconoscere Le Recensione False Online? Ecco Come Fare!

In GUIDE UTILI by Clelia MattanaLascia un commento


Internet e i siti di E-commerce sono una vera giungla. E soprattutto se si parla di prodotti da mettere sulla pelle, l’attenzione è d’obbligo. Ecco perchè io, e molti come me, cerchiamo di riconoscere le recensioni false prima di acquistare.

Dati statistici indicano che piu’ del 90% dei consumatori leggono le recensioni prima di acquistare un prodotto. E oltre il 60% si basa su di esse per comprare.

Le aziende lo sanno e la situazione non è delle migliori. Il 20 Gennaio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato i risultati di uno studio a riguardo: Su 144 dei 223 websites controllati, le autorità NON hanno potuto confermare che queste aziende abbiano fatto abbastanza per assicurarsi che le recensioni non fossero false.


DI QUALI RECENSIONI TI PUOI FIDARE?

O meglio, ti puoi davvero fidare delle recensioni online? E di quali?

capire-se-una-recensione-online-è-falsa

Essendo scettica di natura, non mi fido della prima persona che mi dice di comprare. I soldi non abbondano e di ciarlatani è pieno il mondo. Quindi divido le recensioni in categorie:

  1. Recensioni della casa produttrice
  2. Recensioni Amazon o siti di E-commerce per prodotti di bellezza
  3. Recensioni di Bloggers che hanno provato il prodotto (sponsorizzato e non).

Quindi, di chi possiamo fidarci? Dipende, ma tutti sanno che molte case produttrici di cosmetici direbbero e farebbero qualsiasi cosa pur di vendere, e le recensioni sul loro sito potrebbero essere state pagate o manipolate, quindi FALSE. Azioni peraltro illegali come da nuova Direttiva Omnibus per la tutela dei consumatori, entrata in vigore a Maggio 2022:

Nello specifico, la Direttiva Omnibus prevede quanto segue:

sono considerate rilevanti le informazioni che indicano se e in che modo il professionista garantisce che le recensioni pubblicate provengano da consumatori che hanno effettivamente acquistato o utilizzato il prodotto“.

COME CAPIRE SE UNA RECENSIONE E’ FALSA?

Per Amazon, siti E-commerce e casa produttrice

Come e’ scritta la Recensione?

Un semplice “Prodotto fantastico! Lo ricomprero’ di sicuro!” sa molto di recensione falsa a pagamento. Meglio quelle personali, dove si spiega il proprio tipo di pelle, i pro e contro etc. Ma diffida di quelle TROPPO articolate e impersonali. Capisco se fosse la recensione di un laptop, ma una crema ha una componente personale che traspare in una recensione genuina.

Numero Di Recensioni:

Chiaramente un numero alto è un ottimo segno! Se vedo meno di 10 recensioni non leggo nemmeno. Una rondine non fa primavera. Se non ci sono abbastanza recensioni, basta cercare il nome del prodotto online e vedere in altri siti per farsi un’idea di quelle vere e false.

Recensioni Negative:

Ci sono anche recensioni negative? Se la risposta è no, il sospetto che siano false è alto. Soprattutto se ce ne sono piu di 5/10. E’ impossibile che una crema o in generale un prodotto sia efficace per tutti! Ad alcuni puo’ non piacere il profumo o altri dettagli. Preferisco prodotti che hanno anche recensioni negative. Quando ce ne sono molte, è normale. Ci sono metodi per cancellare le recensioni negative, quindi attenzione. Se invece sono piu’ quelle negative che positive è ben diverso.

Guarda Le Date:

Quando le recensioni sono genuine, in genere non sono fatte tutte in un mese o due, ho visto diversi siti che hanno parecchie recensioni solo per 2-3 mesi e poi stranamente solo un paio prima e dopo. Magari non tanto positive. Bruttissimo segno!

Acquisti Verificati:

La direttiva Omnibus non obbliga gli E-commerce a garantire recensioni verificate (dove chi compra mette la recensione dopo aver fatto l’acquisto, come succede su Amazon ad esempio). Se non c’è la dicitura, e ci sono altri segnali sospetti, diffidate.

Controlla La Grammatica:

Non solo le recensioni false sono di solito brevi, ma usano spesso anche frasi sgrammaticate. Le aziende assumono personale a basso costo, non madrelingua, per scrivere le recensioni.

Recensioni Identiche:

Quando una recensione è breve (e falsa) è possibile che tu ne trovi piu di una con la stessa identica dicitura, un po come nel primo punto. Se vedi che le frasi “Prodotto fantastico! Lo ricomprero’ di sicuro!” abbondano o ci sono versioni dove cambia solo una parola (Eccezionale, incredibile etc), la recensione è al 99% falsa, e non solo,capisci che il venditore ha pagato e quindi non comprare nulla a prescindere.

Profilo Utente:

Se il sito permette di aggiungere un profilo di chi recensice, controlla bene. Ha molte recensioni al suo attivo (nemmeno fosse il suo lavoro… opss!) e sono solo positive, di solito per aziende poco conosciute? Non ha una foto profilo? Oppure il contrario, se un prodotto ha parecchie recensioni negative e poi arriva lei, la recensione perfetta da un utente che non ha recensioni o che ne ha troppe poitive? Non mi fiderei molto!

RECENSIONI DI BLOGGER E YOUTUBERS

E di loro, ci si puo’ fidare?

recensioni-beauty-bloggers-e-youtubers-come-capire-se-sono-oneste

E starai pensando, ma tu hai un blog, sei di parte! 🙂 Il ragionamento non fa una piega, se non fosse che trattandosi della mia pelle, non rischio di rovinarla per qualche euro in piu. Quindi la mia risposta è DIPENDE dall’integrità professionale del blogger.

Esempio: Nel 2016 una ditta (peraltro seria) di calze a compressione graduata, mi ha offerto 5000 euro una collaborazione da ambasciatrice del marchio. Questo sito non esisteva, avevo solo quello di viaggi. Ho detto no a 5000 euro perchè: 1) Il prodotto non era attinente ai viaggi. Ok per lunghe tratte in aereo, ma ambasciatrice? No. 2) Non ne avevo bisogno e non sarei stata genuina.

Una mia collega ha accettato. A te le conclusioni 🙂

Articolo in omaggio o meno:

Parto leggermente prevenuta se il prodotto è costoso, ma leggo ugualmente la recensione. Se la persona mostra come si usa e spiega nel dettaglio perchè è efficace e su quali tipi di pelle, citando pro e contro (basandosi sulla scienza) mi fido.

Guardo anche il tono generale del sito. E’ serio? Ha articoli validi solo informativi? Allora beata lei/lui che ha la possibilità di testare prodotti gratuitamente e dare la sua opinione. Anche se nulla è gratuito. Se si è professionisti, c’è sempre del lavoro dietro.

Articoli con link affiliati:

Parto meno prevenuta ma faccio le stesse considerazioni del punto sopra. La recensione deve essere accurata e, dove possibile, supportata da dati scientifici (o perlomeno da un prima e dopo).

Anche io uso, se esistono, i link di affiliazione (lo fanno tutti). Non sai cosa sono? Se clicchi su un link nel mio sito per comprare il prodotto, io percepisco una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te.

E’ un modo carino e gratuito per ringraziare il blogger del tempo speso ad informarti e per consentirgli di portare avanti il suo lavoro con professionalità e precisione.

Per avere un blog professionale ci sono costi fissi alti, e se è un lavoro a tempo pieno si pagano anche tasse (e non poche). Per chi non fa il furbo chiaramente. Anche da questo si denota la professionalità del blogger. Controlla se c’è la Partita Iva, di solito nel footer del sito.

Nota importante: Non tutte le recensioni hanno link affiliati, (almeno non sul mio sito). Se un prodotto è valido, metto il link ugualmente anche se non ne ricavo un centesimo.

Io ho comprato prodotti tramite link affiliati di colleghi in gamba. Se mi hanno aiutata con una recensione valida, mi fa piacere ringraziare, per poter usufruire nuovamente dei loro consigli in futuro (anche perchè so il lavoro che c’è dietro).

Questo per dirti di non diffidare a priori se ci sono link affiliati. Valuta la recensione, se non ti convince non compri.


NOTE SULLE RECENSIONI (VERE E FALSE):

Se i bloggers/Youtubers parlano di prodotti beauty che non hanno provato personalmente, e mettono un link di affiliazione, NON FIDARTI. Significa che creano contenuti solo per guadagnare, fregandosene di chi li segue.

Un conto è vedere un vestito carino e suggerirlo con un link di affiliazione, ma quando si tratta di prodotti da applicare sulla pelle, non è etico a mio parere.

Precisione e completezza dei contenuti:

come-capire-se-una-recensione-online-è-falsa

Io diffido di molti articoli di testate famose dove, in un post da 500 parole, mi dicono “X prodotti sono FANTASTICI per la cellulite!”, senza compararli, darmi referenze scientifiche o pro e contro.

Quei post sono solitamente pagati dalle aziende dei prodotti citati o con il solo scopo di mettere il link affiliato. Il giornalista, di solito, non ha provato proprio nulla (e si capisce).

Se anche un blog qualsiasi usa questo approccio che io chiamo “qualunquista”, vado oltre.

Piuttosto mi fido della signora Maria, casalinga onesta con un blog per passione (e per arrivare a fine mese), che ha testato creme anticellulite per anni, e mi spiega nel dettaglio quali effetti hanno avuto sulla sua pelle e cosa lei crede funzioni meglio, mettendo le foto, dove possibile, o dati concreti.

Una recensione su un prodotto per la pelle non puo’ essere troppo generica. Certo, non serve scrivere una tesi di laurea per un mascara, ma le basi vanno coperte. Quindi, tratta bene la tua pelle e fidati solo di recensioni valide e oneste, senza farti tentare dai magazine online o da siti con recensioni false.


CONTROLLA SE LE RECENSIONI SONO FALSE CON QUESTO STRUMENTO:

Si chiama Fakespot e tramite un istema che utilzza l’intelligenza articliciale (AI) riesce ad analizzare le recensioni per trovare parecchi dei problemi di cui ho parlato nei punti precedenti. Io resto del parere che noi umani siamo ancora un po’ avanti, ma questo è un buon punto di partenza se non hai troppo tempo da perdere con chi ti vuole fregare!

Pronta a fare shopping? Ecco le mie recensioni (oneste), divise per categorie. Spero di riuscire ad aiutarti nell’acquistare i prodotti giusti per la tua pelle!


E tu? Hai altri trumenti per capire quali recensioni sono false e di quali invece ti fidi? Fammi sapere nei commenti!


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.