migliori-solari-minerali

Le Migliori Creme Solari Minerali Bio Per Il Viso (+ Autoabbronzanti).

In ANTI RUGHE, RECENSIONI by Clelia Mattana20 Comments


A grande richiesta, dopo aver letto il post su come utilizzare il retin -A (tretinoina) e se funziona davvero come anti età, ecco l’articolo con le migliori creme solari che utilizzo! Oggi parlero’ di quelle che amo per il viso, tutte contenenti filtri fisici/minerali, bio e per pelli sensibili, quindi possono essere utilizzate senza problemi anche dai bambini e neonati.

Se utilizzi il Retin-A (Tretinoina), fai peeling chimici come il TCA o semplicemente vuoi proteggerti dai danni causati dal sole, e farlo nella maniera piu’ efficace possibile, continua a leggere perchè troverai tutti i solari che ho testato sulla mia pelle.

Caratteristiche Delle Migliori Creme Solari per Viso E Pelli Sensibili:

migliori-creme-solari-minerali-bio
Ecco le mie creme solari minerali favorite (Piu cappellino da spiaggia colorato, per aggiungere protezione in piu!)

Per riuscire a scovare quelle che per me sono le migliori creme solari, ho prima provato letteralmente quasi tutti i marchi in commercio, blasonati o meno, basando la mia scelta sui seguenti criteri:

  • Efficacia del solare (SPF, presenza di filtri che schermano sia UVA che UVB, zero scottature)
  • INCI buono, se possibile Bio (Con aggiunta di sostanze nutrienti per la pelle come plus)
  • Non irritante per gli occhi (il contorno occhi è delicato e il solare deve essere impeccabile)
  • Waterproof (importante soprattutto per le migliori creme solari da usare in spiaggia)
  • Solari con filtri fisici anche detti Solari minerali (Ossido di Zinco e/o Biossido di Titanio)
  • Migliori Creme solari SENZA filtri chimici potenzialmente dannosi per la pelle, in particolare: Oxybenzone, Avobenzone e Octocrylene ed ecamsule.

Perchè Leggere Sempre L’Inci Della Crema Solare + Aneddoto 🙂

Gli INCI delle creme solari e dei cosmetici in generale devono diventare il tuo sacro Graal per capire se un prodotto fa per te, contiene allergeni o sostanze dannose etc. Io l’ho imparato a mie spese, come sempre! 🙂

Una volta ho applicato una crema solare di cui ora mi sfugge il nome (devo averlo rimosso per l’orrore, ma se mi torna in mente lo aggiungo). Questa crema non solo mi ha arrossato e fatto lacrimare gli occhi per un giorno, ma mi ha anche irritato la pelle a tal punto che il giorno dopo avevo il contorno occhi pieno di rughe.

Presa dal panico di essere invecchiata di botto (ero per lavoro alle Galapagos con la National Geographic e non potevo girare in quello stato ) per fortuna grazie al mio fidato olio di cocco organico e connettivina che porto sempre con me, dopo 2 giorni di impacchi sono tornata normale. Ecco perchè ora sono rigidissima quando si tratta di leggere l’Inci di un prodotto e dei solari in particolare.

Usa La Crema Solare: Un Video Da Vedere!

Una breve premessa prima di cominciare: Guarda questo video spettacolare fino alla fine. Se non lo conosci , “dall’alto” dei miei 43 anni non posso che essere d’accordo con tutto cio’ che dice, soprattutto, in questo caso, con il consiglio supremo: Usa la crema solare! 🙂 ma anche il resto non scherza. Un video bellissimo che fa riflettere, quindi anche se non parla esattamente di creme solari, non potevo non metterlo.

Perchè Usare SEMPRE le Creme Solari è Importante:

foto-invecchiamento- mela-rinsecchita-migliori-creme-solari-minerali

Prima di elencarti quelle che per me sono le migliori creme solari, vorrei nuovamente ricordare il perchè è importante usare la crema solare. Se hai meno di 30 anni, potresti prendere questa pratica importantissima per la tua pelle un po’ alla leggera, spalmandola una volta e dimenticandoti di ri-applicarla, pensando che in fin dei conti non provochi poi tutti questi danni.

Danni Da Foto Invecchiamento (E Consigli sui migliori Autoabbronzanti)

Purtroppo chi ha superato il ventennio (e anche il trentennio), magari reduce da tintarelle selvagge dove ci si spalmava addosso di tutto, incluso l’olio per friggere, sa bene che i danni causati dai raggi UVA e UVB sono cumulativi e molto subdoli.

Quando raggiungi i 35/40 anni, quasi d’improvviso te li vedi piombare addosso tutti assieme impietosamente : Macchie, lassità cutanea, pelle con rughe piu’ o meno marcate, poca elasticità e pelle spenta, senza contare il rischio di melanoma sempre presente.

Vale la pena rischiare tutto questo (e dover spendere un boato di soldi per provare a riparare danni ormai permanenti) solo per avere un viso baciato dal sole?

A mio parere assolutamente no, anche perchè c’è una buona notizia! In questo caso puoi davvero avere la botte piena e la moglie ubriaca 😀

LETTURE CORRELATE

Se ti interessa, ci sono svariati modi per riparare, almeno in parte, ai danni da foto invecchiamento. Ne parlo in questi articoli (sono metodi che uso con ottimi risultati):

TCA peeling: come l’ho fatto a casa, la mia esperienza e consigli.

Peeling Chimico al viso: La guida completa per una pelle splendida.

Autoabbronzati Viso Che Amo

Vuoi sfoggiare una abbronzatura caraibica da fare invidia senza rischiare di rovinare la pelle? Ma certo che si! Esistono in commercio degli ottimi autoabbronzanti di cui ti parlero’ in un post a parte.

Per ora comunque non ti lascio in sospeso e ti cito quello che uso per il viso: Gocce di Arga’ Autoabbronzante da 30 ml che trovo FA-VO-LO-SO! Mi regala un colore per nulla aranciato e graduale, ma la cosa migliore è che mentre lo applico, grazie all’olio di Argan e all’acido Ialuronico, sento la pelle idratata e liscia.

C’è anche la versione della Collistar da 50 ml (sono abbastanza simili e li ho provati entrambi) Le gocce abbronzanti della Collistar sono ottime ma la mia pelle preferisce leggermente quelle di Argà, sento piu’ idratazione, anche se il costo è leggermente maggiore visto che c’è meno prodotto.

Come dico sempre, a parte il Retin -A, l’unica vera crema antirughe sono i solari, applicati religiosamente anche in inverno.

Qui sotto, un esempio di me che mi godo il mare in Messico, con viso e corpo belli coloriti grazie agli autoabbronzanti. Nessuno si  è mai accortodi nulla e nella foto in questione sono super protetta da almeno 3 strati di creme solari 50+ 😀

migliori-creme-solari-e-autoabbronzanti-viso
42 anni, chiaramente luce naturale, e nessun filtro. Non credi che l’acqua possa essere cosi turchese? vai a fare un giro alla Laguna Bacalar in Messico e vedi da te quella meraviglia!

Come sono normalmente senza autoabbronzanti? Eccomi, anche truccata tra l’altro, quindi ho un leggero tocco di fard (no fondotinta) e nonstante ciò faccio concorrenza a DRACULA! 😛

clelia-mattana-migliori-creme-solali-minerali
43 anni, truccata, no fondotinta, luce frontale artificiale (minimizza le ombre ed eventuali difetti), utile per foto tessere :D, senza utilizzo di filtri.

Le Migliori Creme Solari Viso Con Filtri Fisici /Minerali & Bio

Per renderti la vita facile mettero’ le creme solari in ordine e per ciascuna indichero’ :

  • Considerazioni Generali
  • Tipologia Di Filtro Solare
  • Texture, applicazione, risultato estetico
  • INCI e Certificati Bio dove disponibili
  • Costo Indicativo e Dove comprarle
  • Per chi è più adatta quella particolare crema solare
  • Pro e Contro

1| Biarritz Crema Solare Bio SPF 30/50 Per il Viso

Clicca sull’immagine per vedere il prodotto

Una crema forulata dai laboratori Francesi Biarritz (La trovi come Laboratoires de Biarritz linea Alga Maris), esistono diverse formulazioni del solare, tutte a mio parere ottime.

Le due che ho io (SPF 30 e 50) sono state create appositamente per il viso quindi sono ultra delicate con ingredienti molto buoni come Agar Agar, alga dai poteri antiossidanti che contrasta l’invecchiamento cutaneo causato dai radicali liberi, olio di semi di girasole, Aloe Vera e vitamina E per citarne alcuni. Quindi non solo protegge ma nel contempo nutre e idrata con ingredienti naturali che la mia pelle ama.

Tipologia Di Filtri Solari:

Ho trovato questo marchio di crema solare ricercando tra quelle bio, contenenti solo filtri fisici: Ossido di Zinco e una percentuale leggermente minore di Biossido di Titanio (non nano). Non contiene filtri chimici, perchè oltre che ad essere dannosi per la pelle, sono i principali responsabili delle mie irritazioni agli occhi (vedi incidente alle Galapagos qui sopra) .

 

Texture, facilità di Applicazione e Risultato Estetico:

Questo solare della Biarritz ha una texture cremosa/semi liquida leggera e no appiccicosa, soprattutto quella con SPF 30, facile da stendere, considerando che contiene Ossido di Zinco come filtro solare principale (Il filtro fisico per eccellenza di tutte le creme solari minerali, quello piu’ efficace, ma ahimè è anche quello che tende a lasciare la infame “patina bianca”).

In questo caso il risultato estetico è molto piacevole perchè mi lascia la pelle morbida e idratata, si assorbe velocemente e se steso bene con pazienza non lascia la patina bianca evidente.

La crema con SPF 50 invece io la utilizzo principalmente per le mie giornate al mare o dove so che staro’ sotto al sole diretto per un po. La texture è piu spessa e quindi anche piu’ pesantuccia ma mi va benissimo cosi se mi protegge bene dai danni solari. Faccio eccezioni per il corpo talvolta, usando prodotti che si spalmano piu’ facilmente, ma mai per il viso.

Inci Crema Solare Biarritz Alga Maris SPF 30:

Coconut Alkanes ( Coco-Caprylate/Caprate), Aqua, Caprylic / Capric Triglyceride, Zinc Oxide, Sorbitan Olivate, Titanium Dioxide, Talc, Coco-Caprylate / Caprate, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Glycerin **, Parfum***, Polyglyceryl-3 Diisostearate***, Alumina, Stearic Acid***, Magnesium Sulfate, Gelidium Sesquipedale Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder *, Propanediol, Sodium Benzoate, Polyglyceryl-4 Caprate, Potassium Sorbate, Helianthus Annuus Seed Oil, Tocopherol 

* Ingredienti Da Agricoltura Biologica ** Processato da Ingredienti Biologici *** Secondo il Biodizionario ha uno o due pallini gialli, ad indicare che non è sempre chiaro se sia un ingrediente sicuro.

99.6% del totale degli ingredienti sono di origine naturale. 
22% del totale degli ingredienti arrivano da agricoltura biologica

*: Cosmetico Naturale e Organico certificato da Ecocert Greenlife seguendo le linee guida Ecocert

Costo Indicativo e Dove Comprarla:

Io la acquisto su Amazon (se clicchi sulle immagini sopra vai direttamente alla pagina), il prezzo varia dai 18 Euro per la SPF30 a 21 Euro per SPF50 per 100ml di prodotto. Un prezzo piu’ che equo vista la qualità. E non irrita gli occhi o la zona attorno quindi promossa a pieni voti per me 🙂

Ecco la mia pagina su Amazon dove mi dice anche quando l’ho comprata l’ultima volta (e ne ho ancora da utilizzare)


2| Australian Gold Tinted Sunscreen SPF 50

Ho scoperto questa crema solare minerale tramite un canale Youtube Americano dove una donna di quasi 50 anni portati benissimo lo raccommandava. Mi sono lasciata tentare e l’ho comprato, devo dire molto soddisfatta dell’acquisto!

Oltre a non avere filtri chimici dannosi, contiente Prugna selvatica (ricca di vitamina C),
eucalipto e alghe rosse che formano una combinazione ottima di sostanze antiossidanti.
Ipoallergenico, senza PABA, senza parabeni, non dannoso per la barriera corallina, vegano, dermatologicamente testato e testato pediatricamente. Imballaggio riciclabile. Senza profumo.

DISPONIBILE IN TONI CHIARI, MEDI E SCURI, appositamente formulato per adattarsi perfettamente alle diverse tonalità della pelle.

Tipologia Di Filtri Solari:

PROTEZIONE UV 100% MINERALE. Il biossido di titanio e l’ossido di zinco forniscono una protezione solare non chimica con una finitura opaca. Nessun filtro chimico che irrita gli occhi e la pelle. Quindi un bel pollice in su per questo.

Texture, facilità di Applicazione e Risultato Estetico:

Il risultato estetico è molto bello per chi non ha la pelle molto secca perchè ha effetto opacizzante, quindi consiglio per chi ha oltre i 40 di evitare il contorno occhi o altre zone che restano piu secche. Se invece hai la pelle sul grasso è PERFETTA!

Consistenza leggerissima, io la uso quando vado di corsa e non ho tempo di mettere una normale BB cream o fondotinta se ho qualche piccola imperfezione. La colorazione è tenue ma uniforma l’incarnato e non luccica o unge. Applicazione facilissima. Promossa tranne che nelle zone secche.

Inci Crema solare Australian Gold SPF50:

Ingredienti Attivi: Titanium Dioxide (4%), Zinc Oxide (4%)

Ingredienti Inattivi: Alumina, Butyrospermum Parkii (Burro di Karitè), Caprylyl Glycol, Cetyl PEG/​PPG-10/​1 Dimethicone, Cyclopentasiloxane, Dimethicone Crosspolymer, Disodium EDTA, Disteardimonium Hectorite, Eucalyptus Globulus Leaf Extract, Glycerin, Hexyl Laurate, Iron Oxides, Panthenol, PEG-10 Dimethicone, Phenoxyethanol, Polyglyceryl-4 Isostearate, Polymethylsilsesquioxane, Porphyra Umbilicalis (Estratto di Alga Rossa), Silica, Squalane, Stearic Acid, Terminalia Ferdinandiana (Kakadu Plum) Estratto di Frutta, Tocopheryl Acetate*, Triethoxycaprylylsilane, Acqua, *Vitamina E

Questo Inci non è esattamente bio o perfetto ma non è tremendo. Ha dei siliconi (che pero’ a me non occludono i pori) e il Disodium EDTA non ottimo per l’ambiente, ma il prodotto perlomeno ha il barattolo riciclabile. E fino ad ora non ho trovato una singola crema solare che abbia tutte le caratteristiche EcoBio purtroppo.

Costo Indicativo e Dove Comprarla:

Dopo svariate ricerche io l’ho trovata su Amazon,  a 33 Euro per la SPF50 dal colore medio. Il prezzo non è basso ma essendo un solare colorato e senza filtri chimici, il prezzo è nella media. In piu’ usandolo non tutti i giorni mi dura parecchio!


3| Colorescience Sunforgettable

Clicca sull’immagine per vedere il prodotto

Se dovessi scegliere una sola protezione minerale, questa sarebbe assolutamente al numero uno per efficacia. E’ FENOMENALE! Ho testato questa polvere sulla zona delicata di collo e decolletè durante una giornata al mare (inclusiva di nuotata di 20 minuti).

Sul viso avevo una normale crema solare protezione 50. Al rientro a casa la zona dove avevo applicato la Colorescience era rimasta bianca, il resto si è arrossato leggermente.

L’ho anche portata nel mio viaggio in tenda in Africa di 2 mesi e dopo qualche settimana le mie compagne di avventura hanno tentato di fregarmelo dalla borsa un paio di volte, nonostante avessero le loro creme di marca. Direi che non esiste recensione migliore, parla da sè! 😀

Tipologia Di Filtri Solari:

Completamente minerali in polvere, contiene solo Biossido di Titanio e Ossido di Zinco. Quindi perfetta per chi ha la pelle ultra sensibile e funge anche da “cipria”.

Texture, facilità di Applicazione e Risultato Estetico:

La texture è una polvere finissima (quasi non la vedi quando la stendi quindi devi fare attenzione a capire che stia uscendo davvero, raccomando di usare un mini specchietto).

L’applicazione è facile SOLO SE SAI COME FARE. Ho letto alcune recensioni negative che dichiarano che la polvere non esce facilmente. Cio’ capita solo se non si sbatte leggermente il fondo prima dell’applicazione. Basta farlo e il problema è risolto.

Il risultato estetico è fantastico se scegli la tonalità giusta per te (ce ne sono 2, una chiara e una media) non si vede che ce l’hai addosso e funge anche da cipria senza accumularsi, visto che le particelle sono davvero piccolissime.

Inci Colorescience Sunforgettable:

Active Ingredients: Zinc Oxide 24.1%Titanium Dioxide 23.9% 

Inactive Ingredients: 

Mica Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer Lithothamnion Calcium Zinc Sulfate, Silicate, Calcareum, Extract Mannitol Methicone Dimethicone  Triethoxycaprylylsilan  Earth  Chromium Oxide Greens (CI 77288) Iron Oxides (CI 77491, CI 77492, CI 77499)

Costo Indicativo e Dove Comprarla:

L’unica nota “dolente” di questo solare minerale a mio parere è il costo. Ma vista la qualità e la protezione perfetta, vale tutta la spesa.

Usata solo su viso e collo, uno stick dura parecchi mesi. Io ne ho 6 (tre sono di colore medio per l’estate quando uso l’autoabbronzante e tre per l’inverno), comprati 2 anni fa e non ancora finiti nonostante li usi spessissimo!

La trovi su Amazon. Qui c’è la Sunforgettable colore chiaro e qui quella di colore medio.

IMPORTANTE:

Ho letto le recensioni negative su Amazon e mi viene da ridere perchè sono tutte relative al fatto che non sanno come far uscire la polverina, ma come già detto, basta girare il pennellino, sbattere leggermente il fondo ed è fatta.

L’altra lamentela è il costo elevato. Vista l’efficacia, preferisco spendere questi soldi in un prodotto di qualità, piuttosto che avere il braccino corto e vanificare tutti i risultati dei trattamenti e creme messe sul viso.

Il prodotto piu’ importante di tutti è il solare. PUNTO. Inutile spendere un capitale per creme liftanti e “miracolose” o trattamenti viso a danno già fatto. Vanno prima coperte le basi!


4| Argillina Sole – Polvere Compatta Must

Clicca sull’immagine per vedere il prodotto

L’argillina Sole è un solare in polvere compatta e mi è stata riferita da una lettrice del blog che ne era entusiasta, quindi ovviamente ho voluto testarla e devo dire che sotto molti aspetti mi ha convinta e quindi la promuovo.

Unica pecca, ho fatto un confronto diretto tra la Colorescience e questa e devo dire che a parità di prodotto utilizzato, L’argillina sole è meno effettiva nello schermare i raggi del sole, quindi se ne deve applicare di piu’ e finisce molto prima.

Se si applica una quantità solo sufficiente di prodotto si rischia di tornare a casa leggermente arrossate. E per chi usa il Retin-A o Peeling chimici non è accettabile.

Per chi non è super fiscale, potrebbe passare, a patto di usarla come solare “di emergenza” quando si ha già su un Make up magari elaborato e non si vuole spendere per la qualità della Colorescience.

Quindi promossa si, ma da mettere in panchina per chi esige una protezione totale (io di sicuro) 🙂

Tipologia Di Filtri Solari:

Completamente minerali in polvere, contiene solo Biossido di Titanio e Ossido di Zinco. Quindi perfetta per chi ha la pelle ultra sensibile e funge anche da “cipria”. Un po’ come la Colorescience.

Texture, facilità di Applicazione e Risultato Estetico:

Ha diversi colori, il che è chiaramente un bonus, io l’ho acquistata nella versione avorio (molto chiara) e dorata (per quando utilizzo l’autoabbronzante).

Molto comoda, anche per l’applicatore e lo specchietto. La sostituisco alla cipria dopo aver utilizzato la mia normale crema solare minerale e faccio poi ulteriori ritocchi durante il giorno con la colorescience (quando non uso la colorescience da sola).

Il risultato estetico è molto buono, come una comune cipria che invece protegge anche dai raggi nocivi del sole.

Inci Argillina Sole:

Kaolin, Silica, Talc, Titanium Dioxide, Argilla, Propanediol, Mica, Lauroyl Lysine, Zinc Oxide, Jojoba Esters, Alumina, Caprylyl Glycol, Montmorillonite, Tocopherol.

Costo Indicativo e Dove Comprarla:

Costa sicuramente meno della Colorescience ma dovendone mettere di piu’ facendo un rapido calcolo, a circa 18/20 euro a confezione, non costa poi molto meno considerando che dura poco.

L’ efficacia protettiva minore è dovuta all’Inci dove si nota che il Diossido di Titanio non si trova come ingrediente principale (e non trovo la %) e l’ossido di zinco che è quello che meglio protegge da raggi UVA e UVB si trova al nono posto, indicando una quantità abbastanza bassa rispetto agli altri solari minerali.

Trovi l’Argillina sole su Amazon qui in versione dorata e qui in versione neutra.


E Le creme Solari con Filtri Chimici?

Questi sono i solari minerali che amo di piu, da notare che contenendo silicio e altre polveri sono ottime per assorbire il sebo, ma se hai la pelle secca non sono ideali per certe zone del viso come il contorno occhi.

Io per evitare l’inconveniente, uso creme solari con filtri chimici (con ottimo INCI e non irritanti) sul contorno occhi e zone secche e poi quelle minerali sul resto del viso e mi trovo alla grande.

Sto scrivendo un articolo sulle creme solari migliori con filtri chimici, quindi se hai interesse a sapere quali uso, iscriviti alla Newsletter e ti mandero’ una email quando l’articolo è pronto!


Un caro saluto e godetevi il sole in sicurezza! 🙂

Clelia


SALVALO SU PINTEREST!

Migliori-creme-solari-bio-per-tutti-i-giorni
migliori-creme-solari-minerali

TENIAMOCI IN CONTATTO!

Ho un account Instagram principale Keepcalmandtravelofficial dove posto le foto dei miei viaggi (sono nata 8 anni fa come viaggiatrice zaino in spalla e travel blogger) e su CleliaMattana per foto e post su bellezza, benessere, prodotti (incluse le creme solari e tanto altro che arriverà presto anche qui!)


E TU HAI PROVATO UNA DI QUESTE CREME SOLARI MINERALI? FAMMI SAPERE NEI COMMENTI E DIMMI SE NE CONOSCI ALTRE CHE SIANO VALIDE E SENZA FILTRI CHIMICI! 


Comments

  1. Ciao Clelia volevo chiederti come ti regoli con la gestione dell’esfoliazione, cioè quandi riesci ad esempio ad inserire l’idratante. Es. Io uso la tretinoina quasi tutti i giorni Quando la pelle esfolia troppo allora a quel punto anziché utilizzare la tretinoina, la sera, uso l’idratante. Tu come ti regoli? Grazie mille

    1. Author

      Ciao Edoardo, scusa il ritardo nella risposta! Da quanto usi la tretinoina? In genere l’esfoliazione evidente va via dopo qualche mese. In caso contrario dovresti drmi qualche info in piu per capire come mai esfoli cosi tanto. Io quando la mia pelle era in fase di esfoliazione ho seguito cio che diceva il dermatologo. La sera solo tretinoina e la mattina mi curavo bene la pelle con un buon idratante. In caso non riuscissi a farne a meno, ti consiglio di applicare la tretinoina almeno 1 ora prima dell’idratante. Un caro saluto e fammi sapere!
      Clelia

    2. Ciao Clelia, l’uso del l’idratante dopo la tretinoina è un protocollo che non ho mai seguito perché pensavo che annullasse gli effetti della tretinoina. Per quanto riguarda l’esfoliazione devo dire che è leggera e non ci sono rossori. Sicuramente se usassi maggiormente l’idratante l’esfoliazione diminuirebbe molto, ma faccio fatica a a inserirlo perché la mattina uso Alga Maris spf30 e la sera tretinoina. Perciò uso l’idratante una o due volte la settimana quando non metto la tretinoina. Che ne pensi?

      1. Author

        Ciao Edoardo, se non hai particolare esfoliazione o non è fastidiosa etc non è necessario mettere l’idratante. Non ci sono protocolli uguali per tutti, io per anni non ho messo nulla ne prima ne dopo quindi nessun problema 🙂 Se mai dovessi sentire la necessità, usane uno leggero, magari un siero allo ialuronico, senza profumazioni etc. Io al momento sto facendo qualcosa di simile e mi trovo bene.
        Comunque mettere DOPO la tretinoina , possibilmente deve essere passata almeno un’ora, non annulla gli effetti della tretinoina. Gli effetti si annullano (o quasi) se si mette qualsiasi crema che sia occlusiva prima della tretinoina.

  2. ciao,
    per favore mi puoi dare un indicazione su questi prodotti se secondo te vanno bene per una ragazza incinta da non avere interferenti endocrini, no alghe per tiroide che non mi fanno bene ecc..
    grazie mille,
    erica
    -Crema solare viso Anti Age SPF 50+ – Domus Olea
    -Fluido Solare Viso Corpo SPF 50+ – Domus Olea
    -Crema Solare SPF 50 – Protezione Alta – Officina naturae

    1. Author

      Ciao Erica, scusa il ritardo! Guarda io sto seguendo un percorso di fecondazione assistita e ho chiesto per i solari. Stai tranquilla e serena, i solari sono controllati a norma di legge, io preferisco i minerali di solito, quelli non hanno nulla di chimico (non che la parola “chimico” sia per forza uno svantaggio), ma di sicuro sono inerti. Io prendevo una pastiglietta per la tiroide ma non comporta alcun rischio usare la alga maris ad esempio. Come dico sempre… ma magari i principi attivi arrivassero cosi facilmente al derma 🙂 Cosi non è. In genere i cosmetici e le creme solari si fermano all’epidermide dove non vengono assorbite a livello sistemico. Purtroppo non conosco le marche che mi hai citato , dovrei vedere l’INCI ma davvero vivi tranquilla e congratulazioni 🙂 PS, molto piu importante è sempre usare il solare in gravidanza, per evitare le macchie!
      Un abbraccio!
      Clelia

  3. Ciao.
    Volevo chiederti se c’è una crema solare protettiva viso senza le alghe.perche soffro di tiroide.
    Io adesso sul viso uso lierac fluido crema antiage fluido crema antiage global protezione 50 + ma ovviamente non è bio.
    Grazie

    1. Author

      Ciao Erica, intendi la crema Alga Maris? Che io sappia non ha quantità che possano nuocere a chi soffre di tiroide, la maggior parte degli ingredienti sono l’ossido di Zinco che poi è quello che protegge, altrimenti puoi provare la Isdin che è antiage ma non è minerale, io la sto utilizzando perchè non mi irrita e non mi secca il contorno occhi, cosa che succede invece con le creme minerali che uso invece in tutto il resto della faccia. Non ricordo pero’ a memoria gli ingredienti. Devo anche fare un secondo articolo sulle creme solari che non sono minerali o lo sono parzialmente, perchè dopo prove durate quasi un anno mi sto trovando bene per certe problematiche come quella del contorno occhi secco. Alla mia età non va bene mettere quelle minerali li.
      Per la tiroide la crema dovrebbe contenere parecchio iodio per fare danni (lo so perchè prendevo la pastiglia anche io per abbassare i valori ma con la crema non ho mai avuto problemi di sorta).
      Se proprio non vuoi usarla, le altre sono ugualmente buone e non hanno nulla che richiama le alghe 🙂 Fammi sapere!

  4. Ciao Clelia, grazie della risposta. Avrei ancora una domanda se non disturbo: ha già testato la crema biarritz colorata? Solo per sapere se tende a lasciare un colorito del viso piu gestibile rispetto alla biarritz normale
    Grazie

    1. Author

      Ciao Edoardo, si ho anche la crema colorata della Biarritz (in realtà ne ho sempre 4 boccette con me). Per l’inverno trovo che sia un buon compromesso, non mi lascia particolari aloni chiari ma com sempre va stesa con un po di pazienza, che pero’ ripaga sempre! Io la consiglio senza dubbio. Per me anche la Biarritz normale va bene ma tendo ad usarla di piu in estate al mare ad esempio. Diciamo che tra i vari marchi che uso, ho i miei favoriti per stagioni, zone del viso etc 🙂
      Tornando a te e alla tua domanda, si il colorito a mio parere è migliore con la colorata perchè neutralizza un po il bianco che l’ottimo ossido di zinco tende a lasciare a volte.

  5. Buongiorno Clelia, sono Edoardo. Uso una protezione viso solare viso perche ho una pelle che tende a formare macchie. Utilizzo argillina sole, ma ce ne vuole davvero molta per ottenere un adeguata protezione, soprattutto nei mesi estivi. Ti volevo chiedere della Biarritz: stenderla una volta al giorno (mattino) è sufficiente per tutto il giorno sapendo di non dover frequentare ambienti soleggiati? Posso chiederti quanto ti dura un flacone? Grazie mille

    1. Author

      Ciao Edoardo, si l’argillina sole è molto comoda ma contenendo piu biossido di titanio che ossido di zinco è quella che protegge meno dai raggi UVA. La Biarritz la conosco molto bene (se hai letto l’articolo sai che a casa mia non manca mai). Per la tua domanda, dipende molto da tanti fattori. In teoria andrebbe riapplicata se stai comunque alla luce ma se l’indice uV non è alto e vedi che non ti vengono le macchie potrebbe bastare riapplicarla magari solo una volta a metà giornata. Gli uomini sono anche piu’ avvantaggiati in questo perchè non usano makeup ed è piu facile la riapplicazione. Altrimenti puoi fare come faccio io, uso la crema solare liquida al mattino e poi ritocco con Colorescience che è molto meglio della Argillina in termini di protezione, anche essa una polvere ma piu cara. Io mi trovo meglio con quella e difatti ne ho una scorta a casa per i ritocchi giornalieri.
      Se usassi solo Biarritz e la applicassi come da manuale, un flacone da 50ml non mi durerebbe una settimana 🙂
      Un saluto!

  6. Ciao Clelia,
    Spero che questo commento ti trovi bene.
    Ho letto il tuo articolo e l’ho trovato davvero interessante!
    Stavo cercando una crema solare da poter indossare ogni giorno che mi proteggesse sia dai raggi UVB sia quelli UVA. Sarò onesta con te, ero sconvolta quando ho scoperto che gli “SPF” proteggono solo dagli UVB e non necessariamente dagli UVA!
    In più, ho anche io una pelle sensibile e l’idea dei filtri minerali (fisici) che non solo riflettono i raggi ma proteggono meglio la pelle stessa è al quanto rassicurante!

    Volevo chiederti un consiglio. La crea solare Biarritz Crema Solare Bio SPF 30/50 Per il Viso che consigli, la posso applicare sotto il trucco ogni giorno tutto l’anno?

    Grazie mille!

    1. Author

      Ciao Francesca, Ci sono tante cose da imparare sui solari, e di solito lo facciamo sulla nostra pelle 🙂 L’importante è sapere alla fine! io vista la mia pelle e i miei occhi ultra sensibili vado per i solari minerali come avrai visto dal post. Funzionano alla grandissima e non mi danno noia. Sulla crema solare Biarritz io la applico tutti i giorni, ma se consideri la 50+ è parecchio spessa (come dovrebbe essere) e ci va un po affinchè si assorba completamente e io in aggiunta metto anche un solare in polvere per coprire il lucido che resta. la 30 è piu leggera e ora sto provando anche la versione colorata e mi sto trovando bene! Di sicuro la puoi applicare tutto l’anno, è una delle mie preferite e quando vivevo in Messico non mancava MAI! Un abbraccio e goditi il sole quando arriverà! (Io sto in Germania con il freddo al momento)

      1. Ciao Clelia!
        Help me! Sto diventando matta nel cercare una risposta sul web…poi ho pensato a te! Allora, ho fatto TROPPI acquisti di solari pensando che scadessero SOLO all’apertura (PAO) ma ho notato che oltre al PAO alcuni hanno anche la scadenza mese/anno 🥺 e solo quelli della BIARRITZ colorate (ne ho 4) non ho notato nessuna scadenza mese/anno ma solo PAO.
        Mi puoi confermare o io non vedo la scadenza?
        Grazie infinite!

        1. Author

          Ciao Emilia, ma passa di qui certo! Io ho un cassetto PIENO di solari da usare e che sto testando e tra questi anche io ho 3 scatole di Biarritz colorate. Tranquilla, non c’è scadenza se non le apri, soprattutto perchè in genere le formulazioni per i solari minerali sono piu stabili delle altre avendo ossido di zinco come principale ingrediente. Sono particelle inorganiche dopotutto quindi non vanno a male. La scadenza dopo l’apertura vale molto di piu’ per i filtri chimici dove la formulazione è piu’ soggetta al degrado col calore etc.
          Nel caso dei solari minerali ci sono alcuni eccipienti (ad esempio olio di semi di girasole o altri olii che vengono usati) che potrebbero andare a male, creando possibili odori spiacevoli ma a me ancora non è capitato. In genere per i solari minerali che ho da un po, li uso su zone poco sensibili per finirli (mani, gomiti, braccia, ginocchia) cosi non si spreca nulla con quel che costano 🙂
          In ogni caso vai serena, tienili al riparo dalla luce e dal calore e si mantengono bene!
          Un abbraccio
          Clelia

  7. Ciao Clelia, grazie per la risposta, allora mi compro la Barritz e via…Sto notando sempre piu spesso che gente che dovrebbe essere specializzata (tipo medici o in questo caso farmacisti) ne sanno meno di chi invece si informa e lo fa per passione…
    Vorrei provare l’argillina, ieri ho scritto sul sito perchè il color Avorio ora non è disponibile. Beh mi hanno risposto che arriverà a metà dicembre insieme ad altri prodotti nuovi e novità varie….Poi ti tengo aggiornata se esce qualcos altro…Mi sono iscritta al loro canale Ig. Baci, buona giornata,

    1. Author

      Ciao Silvia, si hai totalmente ragione. Non parlo di tutti ci mancherebbe, ma parecchi addetti al settore ne sanno meno di chi si informa. Evito di fare esempi (che abbonderebbero nel mio caso) e a volte mi sento quasi in colpa a fare tutte le domande che faccio. Ma credo sia nostro diritto sapere cosa ci mettiamo addosso o cosa ingeriamo. Detto cio’ Fammi sapere come ti trovi con la Biarritz, ci va un po di pazienza a spalmarla (io mi riempio per bene) ma ne vale la pena. Un abbraccio!

  8. Ciao Clelia, grazie per l articolo moltoo interessante. Ho guardato anche il video.. dovremmo tutti tenere sempre in mente certe cose x vivere meglio…….

    Riguardo i solari, hai provato la Isdin Spot prevention viso?

    https://www.isdin.com/it/prodotto/foto-ultra-isdin/spot-prevent-fusion-fluid-spf-100

    In farmacia dicono che come protezione, soprattutto post peeling, è la migliore ed è formulata con 4 filtri diversi, 2 chimici e 2 fisici.
    Però non è che in farmacia dicano sempre il vangelo.. Io da qualche parte non ne avevo letto bene, ma non ricordo più i dettagli..
    Meglio la Biarritz?L uso che ne farei è in città e sopra vorrei mettere una cipria compatta solare tipo Argillina Most. A tal proposito posso chiederti che colorazione hai preso e se va bene x carnagioni molto chiare? Credo di avere una carnagione simile alla tua e ho visto che questi compatti solari hanno poca scelta di colori..

    1. Author

      Ciao Silvia! Ho visto ora anche l’email (alla buon’ora) 🙂
      Per quanto riguarda la linea Isdin no, non l’ho provata perchè non è minerale e sono categorica su quello che metto nel viso. Nulla che contenga filtri chimici e questo solare, come hai specificato ne contiene (Ho visto l’inci e nella prima riga c’era bello piazzato un filtro chimico e poi dopo il biossido di Titanio che non è nemmeno il miglior filtro fisico (se comparato all’ossido di zinco).

      Purtroppo le creme con la texture migliore hanno filtri chimici prchè l’ossido di zinco (il miglior filtro fisico minerale) è quello che tende a lasciare la patina bianca anche se alcune formulazioni sono fatte meglio di altre. Detto cio’ preferisco spendere 15 min in piu’ per spalmare bene il solare e coprire l’appiccicaticcio rimanente con un solare compatto che mettermi sul viso filtri chimici. Come scritto nell’articolo, mi provocano spesso fastidiosissime reazioni allergiche agli occhi e irritazione alla pelle. Usando il retin a non me lo posso permettere 🙂

      Per me senza alcun dubbio la Biarritz! Squadra che vince non si cambia, quindi tutte le creme elencate le uso da anni. Ora sto usando la 30 Biarritz al mattino, copro con una BB cream e con la Colorescience o l’argillina sole e faccio i ritocchi con la Colorescience. Per la colorazione della Argillina ho preso la Ivory che è chiara e va bene in inverno, ma anche la natural alla fine mi va bene. Il colore che pero’ mi si addice di piu è il Fair della colorescience d’inverno. Con quello ho una pelle di porcellana. L’argillina la metto se vado di fretta.
      Un abbraccio!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.